OPEN MIND

Kusters Precision Parts | Oss, Paesi Bassi

Kusters Precision Parts è specializzata nella lavorazione di componenti complessi ad alta precisione utilizzati, tra l'altro, nei settori dei semiconduttori, del medicale, dell'ottica e dell'aerospaziale. Il produttore con sede a Oss, nei Paesi Bassi, supporta la sua produzione efficiente e flessibile con 21 stazioni di programmazione hyperMILL. 

Kusters Precision Parts è stata fondata nel 1973 come produttore di componenti ad alta tecnologia. Da allora, l'azienda è cresciuta rapidamente. Tanto che nel 2021 l'azienda si è trasferita in una nuova sede con un'area di produzione all'avanguardia di ben 7.500 m2 e una propria camera bianca di 400 m2. Il parco macchine è ora composto da circa 36 centri di lavoro e 10 macchine per l'elettroerosione, con ulteriori macchine in programma. Solo nel 2022 sono state acquistate 13 macchine utensili. 

"Nei prossimi anni prevediamo un'importante crescita industriale, in particolare nell'industria dei semiconduttori. Stiamo investendo nell'automazione e nell'ottimizzazione dei processi. Diverse funzionalità intelligenti della soluzione CAD/CAM hyperMILL contribuiscono ad aumentare l'efficienza del processo di programmazione e quindi la produttività"

Olaf Heijers, amministratore delegato di Kusters Precision Parts

"Nei prossimi anni prevediamo un'importante crescita industriale, in particolare nell'industria dei semiconduttori. Per questo stiamo investendo molto in nuove macchine utensili, ancora più precise e con più funzioni. Ma come tutta l'industria manifatturiera, anche noi abbiamo problemi a trovare lavoratori qualificati. Per consentire questa crescita nonostante la carenza di personale, stiamo investendo nell'automazione e nell'ottimizzazione dei processi. Oltre alle celle robotizzate e ad altre soluzioni di automazione, stiamo ottimizzando anche il software. Diverse funzionalità intelligenti della soluzione CAD/CAM hyperMILL contribuiscono ad aumentare l'efficienza del processo di programmazione e quindi la produttività", afferma Olaf Heijers, amministratore delegato di Kusters Precision Parts.

Automazione nell'area CAM

Una delle tecnologie utilizzate da Kusters è hyperMILL AUTOMATION Center. L'automazione riduce i tempi di programmazione, standardizza i processi e migliora i tempi di lavorazione. L'automazione CAD/CAM standard di hyperMILL consente di programmare automaticamente geometrie simili, elementi di forma ricorrenti e caratteristiche come fori o tasche, nonché processi ripetitivi. L'AUTOMATION Center di hyperMILL offre ancora più opzioni per la creazione di progetti di automazione individuali. Ad esempio, Kusters ha digitalizzato tutte le attrezzature e le ha archiviate centralmente sul server. Ciò consente al programmatore di selezionare un dispositivo predefinito per ogni macchina. Come conferma Heijers, questa standardizzazione consente di risparmiare molto lavoro, in quanto i componenti possono essere programmati e simulati in tempi molto brevi. Inoltre, il rischio di errore umano è ridotto al minimo, poiché tutti i dipendenti coinvolti lavorano con gli stessi dati.

Trasparenza totale

Oltre a integrare tutte le operazioni di serraggio in hyperMILL, Kusters sta anche lavorando alla digitalizzazione di tutti i suoi utensili di lavorazione. Poiché il fornitore cerca di ottenere la massima flessibilità, ha dotato la maggior parte delle sue macchine utensili di grandi magazzini che offrono spazio per centinaia di utensili. Strutturarli è una sfida. La fusione di tutti i dati degli utensili in una libreria centrale crea una trasparenza totale nella gestione degli utensili. Questo ha anche il vantaggio che tutti in azienda lavorano con gli stessi parametri degli utensili. Ciò accelera il processo di programmazione e produzione e riduce il rischio di errori.
"L'obiettivo è rendere accessibili a livello centrale tutti i dati importanti per il processo produttivo. In questo modo, non solo riduciamo la possibilità di errori, ma creiamo anche un database di conoscenze. Nella pratica, si nota spesso che le persone lavorano con parametri diversi. Alcuni sono prudenti e lavorano con un avanzamento troppo basso, mentre altri sovraccaricano l'utensile. Utilizzando un database centrale con parametri definiti, i programmatori sanno con quali dati devono lavorare. Questo è importante anche per il futuro, perché le competenze si stanno lentamente perdendo a causa del basso numero di nuovi tecnici. Per poter continuare a produrre i nostri prodotti ad alta tecnologia in futuro, dobbiamo quindi mantenere le conoscenze specialistiche e standardizzare il più possibile i processi", afferma Johan van den Heuvel, responsabile del team di fresatura di Kusters Precision Parts.

La simulazione fornisce certezze

Stefan van Aalst, direttore di OPEN MIND Benelux, aggiunge: "hyperMILL VIRTUAL Machining consente la comunicazione con la macchina e offre una precisione di simulazione che corrisponde alla macchina reale. Quando viene generato il programma NC, hyperMILL VIRTUAL Machining conosce la programmazione CAM da un lato e tutte le specifiche e le restrizioni della macchina dall'altro. Questo ci permette di adattare in modo ottimale i movimenti alla macchina durante la generazione del codice NC, di trovare le lavorazioni migliori e di eliminare i movimenti non necessari. Tutto sommato, questo non solo evita le collisioni, ma ottimizza anche il programma NC, con conseguente riduzione dei tempi di lavorazione."

 – Stefan van Aalst, OPEN&nbsp;MIND, Olaf&nbsp;Heijers e Johan van&nbsp;den&nbsp;Heuvel (da sinistra a destra) nella moderna officina automatizzata di Kusters Precision Parts. Sullo sfondo si vedono le stazioni di programmazione <em>hyper</em>MILL.</br><em>Fonte immagine Kusters Precision Parts</em>

Stefan van Aalst, OPEN MIND, Olaf Heijers e Johan van den Heuvel (da sinistra a destra) nella moderna officina automatizzata di Kusters Precision Parts. Sullo sfondo si vedono le stazioni di programmazione hyperMILL.
Fonte immagine Kusters Precision Parts

Sempre aggiornato

van den Heuvel ha lavorato in passato con diversi pacchetti CAD/CAM, ma alla fine è rimasto colpito dalle prestazioni di hyperMILL e in particolare dalla facilità con cui è possibile generare programmi NC a 5 assi.
van den Heuvel aggiunge: "Produciamo principalmente pezzi complessi che richiedono regolarmente la lavorazione a 5 assi. Poiché produciamo pezzi singoli e piccoli lotti, la velocità di programmazione è fondamentale per rispettare i brevi tempi di consegna. Inoltre, non possiamo permetterci imprecisioni, poiché lavoriamo per industrie molto esigenti. Con le varie strategie a cinque assi di hyperMILL, possiamo programmare geometrie complesse, superfici a forma libera e cavità profonde in modo rapido e semplice".
Secondo Heijers, da quando Kusters ha introdotto hyperMILL sono state aggiunte molte nuove funzionalità. "Siamo un’azienda di fascia alta e siamo sempre alla ricerca di soluzioni per automatizzare e ottimizzare ancora di più i processi. Se non si fa così, non si va da nessuna parte", continua van den Heuvel: "Poiché gli sviluppi si susseguono a ritmo serrato, è una sfida stare al passo. OPEN MIND offre quindi due volte al mese corsi di formazione in cui vengono presentate le ultime funzionalità di hyperMILL. Questo è un vero valore aggiunto. Abbiamo già tratto molti vantaggi anche dall’utilizzo di hyperMILL VIRTUAL Machining. Ad esempio, stiamo seguendo da vicino gli sviluppi della PMI. Inoltre, apprezziamo molto il fatto di poter contare su un partner che ci supporta sia con le conoscenze che con l'assistenza".

mobile-s mobile-m mobile-l tablet desktop-s desktop-m desktop-l desktop-xl